
Premio Nazionale di Cultura “Benedetto Croce”
a Pescasseroli (AQ)
Il Premio, dedicato a Benedetto Croce, grandissima personalità della filosofia, della politica e della cultura, nato a Pescasseroli nel 1866, fu istituito nel 2005 dal Comune di Pescasseroli, che organizza la manifestazione insieme ad un comitato apposito. Il Premio “Croce” si avvale del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del contributo di Regione Abruzzo, Fondazione CarispAQ, Fondazione PescarAbruzzo e della collaborazione di Consiglio Regionale dell’Abruzzo, ANCI Abruzzo, Paesaggio Culturale Italiano, Centro per il Libro e la Lettura, Provincia dell’Aquila, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Consorzio DMC Alto Sangro Turismo, Associazione Albergatori e Operatori turistici del PNALM, Fondazione Erminio e Zel Sipari onlus, e altri enti.
Per il Premio “Benedetto Croce” ogni anno una articolata e qualificata giuria seleziona e premia libri di narrativa, saggistica e letteratura giornalistica, più un riconoscimento alla Memoria. Nel tempo, la manifestazione ha premiato numerosi e prestigiosi scrittori, è stato capace di attrarre molte case editrici e animare la scena culturale.
Fortemente radicato in tutto l’Abruzzo ma con propaggini sempre più solide nel resto d’Italia, il Premio coinvolge qualche migliaio di studentesse e studenti che dalle scuole partecipano agli incontri culturali e soprattutto operano nelle numerose giurie popolari. Delle giurie fanno parte anche adulti di università popolari, detenuti carcerari e alcune associazioni culturali. Una grande opera collettiva di lettura. L’assemblea conclusiva dei lavori delle giurie popolari è ogni anno itinerante.
Il Premio “Croce” ha visto l’attenzione crescente dei media e ha ricevuto messaggi di saluto dei Presidenti della Repubblica italiana Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella.

La prima edizione del Premio si svolse nel 2006. La diciottesima edizione si conclude dal 27 al 29 luglio 2023. Oltre ad incontri e novità, che si sviluppano durante l’anno, in questo sito si può conoscere la storia del Premio, scoprire tutti i premiati in passato, si può approfondire il regolamento e sapere di più sulla giuria e sul comitato organizzatore. Inoltre, è possibile consultare l’ampio archivio stampa e spaziare tra le immagini simboliche che testimoniano le scorse edizioni.
Il Premio Nazionale di Cultura “Benedetto Croce” è presente su Facebook, con altri contenuti, alla pagina www.facebook.com/PremioCroce/ e su Instagram, al profilo www.instagram.com/premiobenedettocroce/
Il fine settimana conclusivo di ogni edizione è un momento di alta valenza culturale per la manifestazione e per Pescasseroli, che è “Città che legge”. L’evento finale rappresenta anche un’occasione turistica per la “capitale” del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
2023: LA XVIII EDIZIONE
ALCUNI DATI
43 case editrici partecipanti.
72 opere proposte.
46 Giurie popolari, in Abruzzo e in Italia, con una giuria estera, in Francia.
Oltre 2.000 giurati popolari coinvolti nella valutazione.
PROGRAMMA
- 19 Luglio 2023
Programma giornate conclusive 2023 Premio
Qui il programma delle giornate finali, da giovedì 27 a sabato 29 Luglio 2023, della XVIII edizione del Premio nazionale
- 03 Luglio 2023
XVIII Premio “Croce”: annunciati i
COMUNICATO STAMPA Si svolgeranno a Pescasseroli, nei giorni 27, 28 e 29 Luglio le giornate conclusive della XVIII edizione del
- 22 Maggio 2023
Ecco le indicazioni delle Giurie
COMUNICATO STAMPA Sono arrivati a Vasto provenienti da tutto l’Abruzzo e da altre parti d’Italia per l’Assemblea conclusiva delle Giurie
- 03 Maggio 2023
A Vasto il 19 maggio,
Si terrà a Vasto (CH), nella sala conferenze del Polo liceale Mattioli, venerdì 19 maggio 2023 alle ore 10:00, l'assemblea
- 14 Aprile 2023
“Croce ed il caso Leopardi”,
Venerdì 21 aprile 2023 alle ore 10:00, è fissato l'evento "Croce ed il caso Leopardi", lectio di Emma Giammattei, professore emerito
Sostenitori del Premio Nazionale di Cultura "Benedetto Croce"




