La Giuria ed il Comitato organizzatore del Premio Nazionale di Cultura “Benedetto Croce” di Pescasseroli, riunitisi alla presidenza della Sindaca di Pescasseroli, Anna Nanni, hanno definito le tre cinquine di opere che partecipano alla XII edizione in programma nella capitale del PNALM i prossimi 4 e 5 agosto.

Per la narrativa sono state selezionate La promessa del tramonto, di Nicoletta Sipos (Garzanti); Carne Mia di Roberto Alajmo (Sellerio); Le otto montagne di Paolo Cognetti (Einaudi); Il giudice delle donne di Maria Rosa Cutrufelli (Sperling&Kupfer); Una specie di felicità di Francesco Carofiglio (Piemme).

Per la Letteratura giornalistica le opere selezionate sono: Il terrorismo spiegato ai ragazzi di Cecilia Tosi (Imprimatur); Prigionieri dell’islam di Lilly Gruber (Rizzoli); Viaggio al termine dell’Universo di Paolo De Bernardis (Il Mulino); E’ normale…lo fan tutti di Michele Corradini (Chiarelettere); Deledda, una vita come un romanzo di Luciano Marrocu (Donzelli).

Per la Saggistica partecipano: Scomposizioni. Forme dell’individuo moderno, di Remo Bodei (il Mulino); L’arte del non governo, di Piero Craveri (Marsilio); Ponzio Pilato di Aldo Schiavone (Einaudi); Credere, tradire, vivere di Ernesto Galli Della Loggia (Il Mulino); Il capo e la folla di Emilio Gentile (Laterza); La Costituzione e la bellezza di Michele Ainis e Vittorio Sgarbi (la nave di Teseo).

Le opere sono state proposte da 17 case editrici di tutta Italia che hanno risposto all’appello del Comitato organizzatore del Premio. I giurati, ora, avranno 45 giorni per esaminare le opere selezionate che saranno ridotte a tre “terne” di opere che poi verranno sottoposte al vaglio di 18 giurie popolari: 15 scuole superiori di tutto l’Abruzzo (Pescara, Montesilvano, Chieti, Teramo, L’Aquila, Avezzano, Castel di Sangro, Sulmona, Lanciano e Vasto); le due Università della Libera età di Lanciano e Sulmona; le associazioni del comune di Pescasseroli.

Il lavoro delle giurie popolari inizierà l’11 Marzo con una manifestazione che si terrà a Pescara, presso il Liceo Classico D’Annunzio, nel corso della quale verrà presentato il volume La libertà e la responsabilità, con scritti di Croce e di Bronislaw Geremek, precisamente la prefazione che lo storico realizzò in occasione dell’edizione polacca della Storia d’Europa del XIX secolo di Croce. Il volume, finanziato dalla presidenza del Consiglio Regionale, sarà donato ai ragazzi ed ai partecipanti delle 18 giurie popolari.

Il lavoro delle giurie si concluderà a Sulmona, con una manifestazione che si terrà presso il Teatro comunale “M. Caniglia”, inserita nel programma di Ovidio 2017. In quella occasione i ragazzi esprimeranno le loro valutazioni. La manifestazione si concluderà con una lectio magistralis a cura del direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori su “I costi della bellezza”, dedicata ad Ovidio ed all’Estetica crociana.

La giuria emetterà il verdetto definitivo e sceglierà i vincitori il 22 giugno. La giuria, rinnovata, è composta dal presidente Natalino Irti, Dacia Maraini, Paolo Gambescia, Costantino Felice, Nicola Mattoscio, e dai nuovi Alessandra Tarquini (Sapienza Università di Roma), Gianluigi Simonetti (Università dell’Aquila), Luca Serianni (Accademico dei Lincei e della Crusca).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *