Sono cominciati ufficialmente i lavori di preparazione della XII edizione del Premio nazionale di cultura “Benedetto Croce”, che si terrà a Pescasseroli (AQ) il 4 e 5 agosto 2017. La Giuria istituzionale del Premio ha scelto in questi giorni, i libri che faranno parte delle terne che verranno sottoposte al giudizio delle giurie popolari composte da 15 scuole di tutto il territorio abruzzese, due Università della terza età e le associazioni del Comune di Pescasseroli.

I tre libri selezionati che verranno consegnati alle giurie popolari per la categoria della saggistica, sono: Piero Craveri, L’arte del non governo (Marsilio); Ernesto Galli della Loggia, Credere, tradire, vivere (Il Mulino); Michele Ainis e Vittorio Sgarbi, La Costituzione e la bellezza (La Nave di Teseo). Altre tre opere, per la letteratura giornalistica: Lilly Gruber, Prigionieri dell’Islam (Rizzoli); Paolo De Bernardis, Viaggio al termine dell’Universo (Il Mulino); Michele Corradini, È normale… lo fan tutti (Chiarelettere). Infine i testi selezionati per la categoria narrativa sono: Nicoletta Sipos, La promessa del tramonto (Garzanti); Roberto Alajmo, Carne mia (Sellerio); Maria Rosa Cutrufelli, Il giudice delle donne (Sperling & Kupfer).

Le opere di questa edizione sono state proposte da 17 case editrici di tutta Italia che hanno risposto all’appello del Comitato organizzatore del Premio. La kermesse letteraria del 2017 si prospetta ricca di eventi e ospiti illustri. Quest’anno il Premio alla Memoria sarà dedicato a Marco Pannella, scomparso lo scorso maggio.

Dalla prossima settimana i componenti la giuria saranno impegnati ad illustrare nelle scuole della Regione i libri in gara. Partecipano i licei classici di Pescara, Chieti, Teramo, L’Aquila, Sulmona ed Avezzano; i licei scientifici di Castel di Sangro, Sulmona, Lanciano, Avezzano e Vasto; gli istituti tecnici Galilei di Avezzano, Di Marzio di Pescara ed Alessandrini di Montesilvano; il liceo umanistico di Avezzano; le Università della libera età di Lanciano e Sulmona; le associazioni del comune di Pescasseroli. In tutto, circa 600 giurati in tutto l’Abruzzo.

Il lavoro delle giurie si concluderà a Sulmona, con una manifestazione che si terrà presso il Teatro comunale “M. Caniglia”, inserita nel programma di Ovidio 2017, in occasione del bimillenario della morte del grande poeta. In quella occasione i ragazzi esprimeranno le loro valutazioni in merito ai testi più apprezzati per ciascuna categoria. La manifestazione si concluderà con una “lectio magistralis” a cura del direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori su “I costi della bellezza”, dedicata ad Ovidio ed all’Estetica crociana. Interverrà anche il filosofo Biagio de Giovanni, studioso di Benedetto Croce.

La giuria istituzionale del Premio Croce è composta da: il Presidente Natalino Irti, giurista e Presidente dell’Istituto di Studi storici di Napoli, la scrittrice Dacia Maraini, il Prof. Paolo Gambescia – ex direttore del Mattino e del Messaggero, il Prof. Costantino Felice, docente di Storia economica, Nicola Mattoscio docente di Economia, Alessandra Tarquini docente di Storia contemporanea, Gianluigi Simonetti dell’Università dell’Aquila, Luca Serianni Accademia dei Lincei e della Crusca. Mercoledì 21 giugno, tenuto conto dell’opinione delle giurie popolari, la giuria deciderà i tre vincitori della XII edizione del Premio Croce.

Sabato 11 marzo 2017 a Pescara, dall’Aula magna del Liceo classico G. D’Annunzio, si è dato avvio ai lavori, con l’annuncio ufficiale delle opere in gara. Per l’occasione il Prof. Piero Craveri Presidente della Fondazione biblioteca Benedetto Croce di Napoli, e nipote del filosofo, ha tenuto una conferenza dal titolo “Benedetto Croce: La libertà e la responsabilità”, titolo di un nuovo volume di scritti e del pensiero crociano, per iniziativa della presidenza del Consiglio regionale dell’Abruzzo e dei sindaci dei comuni di Avezzano, Pescasseroli, Raiano e Montenerodomo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *