Annunciate oggi, a Pescara, nel corso di una conferenza alla presenza delle rappresentanze delle Giurie popolari di tutta la Regione, le terne finaliste della XIV edizione del Premio nazionale di cultura “Benedetto Croce” di Pescasseroli.

Per la Saggistica si tratta in realtà di una “quaterna”, così composta: Donatella Di Cesare, Sulla vocazione politica della filosofia (Bollati Boringhieri Editore); Emilio Gentile, 25 Luglio 1943 (Laterza); Eva Cantarella, Gli amori degli altri (la Nave di Teseo); Alberto De Bernardi, Fascismo ed antifascismo (Donzelli).

Per la Letteratura giornalistica la terna prevede: Vittorio Emiliani, Roma capitale malamata (Il Mulino); Maria Pace Ottieri, Il Vesuvio universale (Einaudi); Enrico Deaglio, La zia Irene e l’anarchico Tresca (Sellerio).

Per la Narrativa: Lia Levi, Questa sera è già domani (E/O); Paola Mastrocola, Leone (Einaudi); Brunello Castellani, A spasso nelle storie (Aracne).

Da domani i componenti la Giuria ed il Comitato organizzatore andranno dalle giurie popolari ad illustrare il contenuto dei libri proposti, il funzionamento del Premio e la figura di Benedetto Croce. Le giurie popolari avranno due mesi di tempo per esprimere la propria valutazione sulle opere loro proposte; realizzeranno un video sul lavoro che svolgeranno. La conclusione in due momenti. Il 30 Maggio, a Vasto, convegno sui rapporti tra Benedetto Croce e Raffaele Mattioli, presso il polo scientifico Mattioli, con la presenza di Pierluigi Ciocca e Gianni Letta. Il 31 Maggio, a Lanciano, presso il cinema Maestoso, assemblea conclusiva di tutte le Giurie popolari durante la quale un rappresentante per ognuna di esse leggerà il giudizio sull’opera scelta. Il 20 giugno la Giuria sceglierà i vincitori dell’edizione 2019 del Premio.

Le giornate conclusive si terranno a Pescasseroli nei giorni 25, 26 e 27 luglio. Cinque gli eventi previsti. I primi due, nel pomeriggio del 25 e nella mattinata del 26 dedicati all’estetica crociana, con la presentazione di opere pittoriche che resteranno esposte nella sede del Pnalm per tutti e tre i giorni, e del volume “Ovidio 2017, prospettive per il Terzo Millennio”, atti del convegno internazionale svoltosi a Sulmona, edito da Damiani, con la presenza del prof. Andrea Giardina. Nel pomeriggio del 26 il convegno per ricordare i 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, dedicato all’Europa, con la presenza di politici italiani, tedeschi e dell’est europeo. Il 27, al mattino, Premio alla Memoria dedicato allo scrittore israeliano recentemente scomparso, Amos Oz. Nel pomeriggio, alle 17, la premiazione dei vincitori.

Nel corso dell’assemblea di Pescara i presenti, tantissimi studenti ma non solo, hanno potuto ascoltare un intervento del giornalista Giovanni Bianconi, inviato del Corriere della sera, che ha ricordato la strage di Piazza Fontana a 50 anni dal tragico evento e le conseguenze che quell’atto criminoso ebbe sulla vita degli italiani nel corso degli anni ’70.

Reso noto anche il calendario degli incontri presso le sedi delle Giurie popolari.
In particolare, Luca Serianni sarà Venerdì 22 Marzo, prima a Lanciano, al Liceo Galilei, alle ore 9; alle 11,30 all’Istituto Algeri Marino di Casoli; poi alle ore 17 presso l’Università della Libera Età Bellisario di Lanciano; Sabato 23, alle ore 11,30, presso il Polo Scientifico Mattioli di Vasto. Costantino Felice sarà il 20, alle ore 9,30 a Chieti, Liceo Vico; alle ore 11 all’Università D’Annunzio, facoltà di Lettere; alle ore 12 all’Istituto Manthonè di Pescara. Nicola Mattoscio, sabato 16 marzo, alle ore 9,15 al Liceo Delfico di Teramo ed alle ore 11,30 al Liceo Cotugno dell’Aquila. Alessandra Tarquini, Venerdì 15 marzo, alle ore 9,15 al Liceo Scientifico Fermi; alle ore 10,30 al Liceo Umanistico Vico ed alle ore 11,30 al Liceo Classico Ovidio di Sulmona. Alle ore 15 la Tarquini sarà al Penitenziario di Sulmona per incontrare il gruppo di lettura ivi formatosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *