“A cento anni dalla legge Croce: paesaggio, cultura, ambiente” è il convegno di studi tenutosi sabato 1 ottobre 2022 nell’Auditorium Annunziata, in Corso Ovidio a Sulmona (AQ).
Saluti di:
- Gianfranco Di Piero, sindaco di Sulmona
- Luigi Vinciguerra, presidente Italia Nostra Abruzzo
- Giovanni Cannata, presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
- Lucio Zazzara, presidente Parco Maiella
- Domenico Taglieri, presidente Fondazione Carispaq
- Stanislao De Marsanich, presidente Parchi Letterari Italiani
- Marta Herling, segretario generale Istituto Italiano per gli Studi Storici
Relazione di Rosa Giammarco, presidente Italia Nostra sezione di Sulmona e Castel di Sangro.
Interventi:
- Giovanni Damiani, biologo, vicepresidente nazionale di Italia Nostra, presidente GUFI, Gruppo Unitario per le Foreste Italiane:
“L’evoluzione del concetto di paesaggio” - Ippolita Ranù, direttivo di Italia Nostra sezione di Pescara:
“Tutela del Paesaggio: tra avanzamenti e ritirate” - Bernardino Romano, ordinario di Pianificazione Territoriale e ambientale Università de L’Aquila:
“Dal paesaggio di Croce al paesaggio consumato: il secolo della iperdiffusione urbana” - Carlo Iannello, docente di Istituzioni di Diritto pubblico dell’Università della Campania L. Vanvitelli:
“La nozione di paesaggio dalla legge Croce al Codice dei beni culturali”.