Personalità premiate in passato

I premiati della sezione Saggistica, con le relative opere, dal 2006 a oggi:

  • Giorgio Napolitano, Dal PCI al socialismo europeo (Laterza) – 2006
  • Claudio Magris, La storia non è finita (Garzanti) – 2007
  • Giovanni Sartori, Democrazia. Cosa è (Rizzoli) – 2008
  • Giuseppe Galasso, Croce e lo spirito del suo tempo (Laterza) – 2009
  • Lucio Villari, Bella e perduta (Laterza) – 2010
  • Salvatore Settis, Paesaggio, Costituzione e cemento (Einaudi) – 2011
  • Ugo Mattei, Beni Comuni (Laterza) – 2012
  • Guido Crainz, Il paese reale (Donzelli) – 2013
  • Antonio Gnoli e Gennaro Sasso, Il corrotti e gli inetti (Bompiani) – 2014
  • Marina Caffiero, Storia degli ebrei nell’Italia moderna (Carocci) – 2015
  • Emanuele Felice, Ascesa e declino (Il Mulino) – 2016
  • Vittorio Sgarbi e Michele Ainis, La Costituzione e la bellezza (La Nave di Teseo) – 2017
  • Annacarla Valeriano, Malacarne (Donzelli) – 2018
  • Eva Cantarella, Gli amori degli altri (La Nave di Teseo) – 2019
  • Walter Barberis, Storia senza perdono (Einaudi) – 2020
  • Paolo D’Angelo, La tirannia delle emozioni (Il Mulino) – 2021
  • Emanuele Fiano, Il profumo di mio padre (Piemme) e Raffella Scarpa, Lo stile dell’abuso (Treccani) (ex aequo) – 2022

I premiati della sezione Narrativa, dal 2006 a oggi:

  • Antonio Pascale, Passa la bellezza (Einaudi) – 2006
  • Mariolina Venezia, Mille anni che sto qui (Einaudi) – 2007
  • Elisabetta Rasy, L’estranea (Rizzoli) – 2008
  • Rosella Postorino, L’estate che perdemmo Dio (Einaudi) – 2009
  • Melania Mazzucco, Tintoretto e i suoi fratelli (Rizzoli) – 2010
  • Valeria Parrella, Ma quale amore (Rizzoli) – 2011
  • Giancarlo Liviano D’Arcangelo, Le ceneri di Mike (Fandango) – 2012
  • Sandra Petrignani, Addio a Roma (Feltrinelli) e Giancarlo Visitilli, È la felicità, Prof (Einaudi) (ex aequo) – 2013
  • Chiara Frugoni, Perfino le stelle devono separararsi (Feltrinelli) – 2014
  • Luciana Capretti, Tevere (Marsilio) – 2015
  • Antonia Arslan, Il rumore delle perle di legno (Sellerio) – 2016
  • Roberto Alajmo, Carne mia (Sellerio) – 2017
  • Massimo Bubola, Ballata senza nome (Frassinelli) – 2018
  • Lia Levi, Questa sera è già domani (E/O) – 2019
  • Silvia Ballestra, La nuova stagione (Bompiani) – 2020
  • Silvia Avallone, Un’amicizia (Rizzoli) – 2021
  • Fabio Stassi, Mastro Geppetto (Sellerio) – 2022

I premiati della sezione Letteratura giornalistica, dal 2013 a oggi:

  • Franco Di Mare, Il paradiso dei diavoli (Rizzoli) – 2013
  • Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, Se muore il sud (Feltrinelli) – 2014
  • Paolo Di Paolo, Tutte le speranze. Montanelli raccontato da chi non c’era (Rizzoli) – 2015
  • Corrado Augias, Le ultime 18 ore di Gesù (Einaudi) – 2016
  • Paolo De Bernardis, Solo un miliardo di anni (Il Mulino) – 2017
  • Flavia Piccinni, Bellissime (Fandango) – 2018
  • Maria Pace Ottieri, Il Vesuvio universale (Einaudi) – 2019
  • Ilaria Cucchi e Fabio Anselmo, Il coraggio e l’amore (Rizzoli) – 2020
  • Antonio Polito, Le regole del cammino (Marsilio) – 2021
  • Giovanni Rinaldi, C’ero anch’io su quel treno (Solferino) – 2022

I Premi alla Memoria, dal 2006 a oggi:

  • Manlio Rossi Doria e Giorgio Manganelli – 2006
  • Paolo Sylos Labini – 2007
  • Pietro Scoppola – 2008
  • Mario Rigoni Stern – 2009
  • Edmondo Berselli – 2010
  • Tullia Zevi – 2011
  • Antonio Cederna – 2012
  • Miriam Mafai – 2013
  • Margherita Hack – 2014
  • Jacques Le Goff – 2015
  • Luca De Filippo – 2016
  • Marco Pannella – 2017
  • Rosario Villari – 2018
  • Amos Oz – 2019
  • Remo Bodei – 2020
  • Franca Valeri – 2021
  • Roberto Calasso – 2022